
L’arte dello scolpire neve e ghiaccio in Val Gardena
Il 30 Ottobre 2024 da redazioneNella valle più affascinante delle Dolomiti due eventi, tra dicembre e gennaio, che valorizzano la capacità degli scultori gardenesi che si cimentano su una materia insolita. Neve e Ghiaccio. Questa la materia da scolpire in due distinti eventi che si svolgeranno in Val Gardena: dal 27 al 30 dicembre 2024 il Concorso di sculture sulla neve (a Selva), dal 20 al

A novembre torna Sagra MeleMiele
Il 23 Ottobre 2024 da redazioneTorna Sagra MeleMiele: in programma una ricca mostra-mercato, laboratori, convegni, sapori locali, musica, spettacoli È un appuntamento storico per il territorio ossolano, un evento da sempre molto amato e apprezzato per il programma ricco e di qualità: la Sagra MeleMiele, organizzata da Comune e Pro Loco di Baceno (parte del più ampio calendario di SagreOssola)

PetsFestival 2024, un evento imperdibile per gli amanti degli animali
Il 16 Ottobre 2024 da redazioneMancano pochi giorni all’attesissimo appuntamento con Petsfestival, l’evento all-pet più grande d’Italia in programma a CremonaFiere sabato 19 e domenica 20 ottobre. La Manifestazione, che si sviluppa su 25.000 mq e che conta oltre 200 espositori, promette un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti e gli appassionati del mondo animale. Anche quest’anno, il repertorio espositivo viene completato da un programma eventi

Isola d’Elba – Al via la Settimana delle Castagne di Marciana
Il 14 Ottobre 2024 da redazioneLa Settimana delle Castagne si basa su un progetto del Comune di Marciana, portato avanti dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Simone Barbi, creato per promuovere il periodo autunnale dal punto di vista culturale, ambientale, turistico ed enogastronomico L’appuntamento con i profumi e i sapori dell’autunno dell’Isola d’Elba presenta una settimana ricca di eventi: le tradizionali sagre (Festa d’Autunno a Marciana e Castagnata a Poggio), numerose escursioni e passeggiate, laboratori, musica, teatro

“Trasimeno per Tutti”: Turismo Accessibile e Inclusivo nel Cuore dell’Umbria
Il 10 Ottobre 2024 da redazioneDalla mappatura delle competenze all’inclusione lavorativa, il progetto presentato al TTG di Rimini mira a trasformare il Lago Trasimeno in una destinazione turistica per tutti Dare vita ad un sistema turistico accessibile ed inclusivo del Lago Trasimeno attraverso un intervento sistemico basato sull’approccio del “turismo per tutti”, coerente con la Convenzione dei diritti delle persone

La Valle del Natale è in Val Gardena
Il 8 Ottobre 2024 da wp_16768132Due mercatini natalizi, diversi ma ugualmente spettacolari: Ortisei, il Paese di Natale, e Selva, Mountain Christmas La Valle del Natale è in Val Gardena. Da anni è il posto ideale dove godersi la speciale atmosfera prenatalizia e l’Avvento, nel cuore delle Dolomiti. Il primo mercatino si trova a Ortisei, conosciuto come il Paese del Natale, e proprio quest’anno compie 10 anni, un

Settima edizione di “Palermo dal mare”
Il 23 Settembre 2024 da redazione“Palermo dal mare”: il laboratorio galleggiante di immagini per il 2024 farà tappa allo Stagnone di Marsala Al via il progetto “Palermo dal Mare”, giunto alla sua settima edizione, che per il 2024 farà tappa allo Stagnone di Marsala. Un laboratorio galleggiante di immagini e parole che permetterà ai partecipanti di illustrare le coste dal mare

Friuli DOC, da trent’anni la festa di piazza per le famiglie
Il 11 Settembre 2024 da redazioneOttimo cibo, degustazioni e showcooking in 120 stand. Grande musica con Britti, Finley, Johnson Righeira e Valerio Lundini, oltre a 60 spettacoli in 11 piazze Friuli Doc compie trent’anni. Udine e il Friuli si preparano a quella che si appresta a essere l’edizione più partecipata, ricca di eventi e significati di sempre recuperando lo spirito originario:

Festa dell’Uva a Merano, un ritorno al futuro
Il 4 Settembre 2024 da wp_16768132Il 18 e 19 ottobre un valzer tra musica, sapori e allegria che, pur affondando le radici nel 1886, non si sottrae al mutare dei tempi, per mostrare anche un volto giovane e fresco La tradizione si può interpretare senza tradire il passato e guardando ai tempi che cambiano. Lo dice la Festa dell’Uva di Merano (19-20