Salta al contenuto
  • Primo piano
  • Arte
  • In viaggio
  • Focus
  • Food
  • Outdoor Sports

Calendario

Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Feb   Apr »

Archivi

  • Luglio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024

Categorie

  • Arte
  • Focus
  • Food
  • In viaggio
  • Outdoor Sports
  • Primo piano
  • Storie
  • Turismo delle radici
zoomitaly.eu
  • Primo piano
  • Arte
  • In viaggio
  • Focus
  • Food
  • Outdoor Sports
In viaggio

Piemonte: ecco “Le strade dei Forti”

Il 21 Marzo 2025 da redazione

Ecco “Le strade di forti”, un nuovo cammino che viene presentato al grande pubblico giovedì 27 marzo alle 10,30 nella suggestiva cornice del Forte di Fenestrelle

Un cammino in 14 tappe, una terra di confine costellata di forti e fortificazioni ideate per dividere e per difendere. Il fiume Po, da Villafranca Piemonte, come punto di partenza; il Monviso, come faro, che accompagna lungo il percorso.  Nel mezzo: pianure, vigneti eroici, dimore storiche, la Città di Pinerolo, luoghi simboli della cultura valdese, laghi, cascate, Usseaux, uno dei Borghi più belli d’Italia, forti, la Strada dell’Assietta, il Forte di Fenestrelle con i suoi 4000 gradini, la più grande struttura fortificata d’Europa e la più estesa costruzione in muratura dopo la Muraglia cinese. 

Ecco “Le strade di forti”, un nuovo cammino che viene presentato al grande pubblico giovedì 27 marzo alle 10,30 nella suggestiva cornice del Forte di Fenestrelle: in un mondo che cerca di rallentare, ritrovare il giusto passo, è una nuova proposta turistica per il Piemonte che si snoda per una parte all’interno del Parco delle Alpi Cozie e percorre, per un lungo tratto, il Sentiero del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi. Può essere sì percorso a piedi ma anche in bicicletta.

È il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli a organizzare la presentazione: il pubblico potrà percorrere la genesi dell’iniziativa, risultato di una progettualità avviata alcuni anni fa dalle amministrazioni del territorio. È  realizzata con il  contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e punta a far conoscere i luoghi più interessanti del Pinerolese, unendo al trekking (o all’esperienza in bici) la valorizzazione di storia, cultura, prodotti tipici, vini.

Dopo i saluti di Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, Davide Nicco, presidente del Consiglio Regionale ed Andrea Cerrato, presidente Federazione dei Consorzi Turistici del Piemonte, l’Associazione Studio ArteNa e il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli illustreranno il nuovo cammino.

Poi, si parlerà di turismo lento, passi, esperienze, del valore del paesaggio fruito attraverso il cammino, con Sara Furlanetto, cofondatrice di  Va’ Sentiero, realtà amatissima sui social e diventata anche un libro, che realizza spedizioni documentative per esplorare le Terre Alte e condividere le sue scoperte, Pietro Vertamy, fotografo, editor, creatore di cammini e fondatore di Around the Walk, laboratorio errante di indagine visuale, e Diletta Zanella, guida escursionista del Cammino di Oropa che racconterà quest’altra esperienza piemontese.

L’incontro, moderato dalla giornalista Chiara Priante, sarà concluso da Rossana Turina, presidente del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli.

Presente Il Teatro a pedali de Il Mulino ad arte, format esperienziale che permette, grazie alla pedalata del pubblico, di alimentare una zona a led: un modo per ribadire l’invito a esperienze più sostenibili.

Previsto un aperitivo con assaggio di prodotti tipici.  Nel pomeriggio, per chi vuole, ci sarà la possibilità di visite guidate gratuite al Forte di Fenestrelle,basta prenotarsi (tel 331/3901475).

Il cammino de Le Strade dei Forti si può scoprire su www.lestradeiforti.it: le 14 tappe sono già strutturate, così come il «Kit dei forti», ovvero il passaporto e i timbri con i quali vidimare il percorso per chi si accrediterà al cammino. Nei prossimi mesi, si allargherà il Club di Prodotto degli operatori turistici (la rete che raccoglie le strutture ricettive aderenti al cammino, nda) e si svilupperanno ulteriori servizi, come agevolazioni e sconti dedicati.

Le 14 tappe
Tappa 1
: Villafranca Piemonte – Cavour
Tappa 2: Cavour – Pinerolo
Tappa 3: Pinerolo Centro
Tappa 4: Pinerolo – San Germano Chisone
Tappa 5: San Germano Chisone – Perosa Argentina
Tappa 6: Perosa Argentina – Fenestrelle
Tappa 7: Fenestrelle – Pian dell’Alpe
Tappa 8: Pian dell’Alpe – Casa Assietta
Tappa 9: Casa Assietta – Rifugio Mulino di Laval
Tappa 10: Rifugio Mulino di Laval – Foresteria di Massello
Tappa 11: Foresteria di Massello – Prali
Tappa 12: Prali – Conca del Prà
Tappa 13: Conca del Prà – Gran Tour del Monviso (o, alternativa, tappa 14)
Tappa 14: Conca del Prà – Bobbio Pellice

Potrebbe anche piacerti

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

DEMUSICASSISI, TORNA IL FESTIVAL CHE RENDE VIVA LA MUSICA MEDIEVALE 

Al via Collisioni 2025

Tags: forte di fenestrelle, la strade dei forti, pinerolo, villafranca piemonte

Archivi

  • Luglio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024

Calendario

Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Feb   Apr »

Categorie

  • Arte
  • Focus
  • Food
  • In viaggio
  • Outdoor Sports
  • Primo piano
  • Storie
  • Turismo delle radici

Copyright zoomitaly.eu 2025 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress