Salta al contenuto
  • Primo piano
  • Arte
  • In viaggio
  • Focus
  • Food
  • Outdoor Sports

Calendario

Agosto 2024
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Lug   Set »

Archivi

  • Luglio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024

Categorie

  • Arte
  • Focus
  • Food
  • In viaggio
  • Outdoor Sports
  • Primo piano
  • Storie
  • Turismo delle radici
zoomitaly.eu
  • Primo piano
  • Arte
  • In viaggio
  • Focus
  • Food
  • Outdoor Sports
In viaggio

Al via la Festa delle Narrazioni Popolari a Civitaretenga (AQ)

Il 22 Agosto 2024 da wp_16768132

Quattro giornate ricche di storie, libri, editoria indipendente, presentazioni, dibattiti, proiezioni, musica, degustazioni, laboratori e street art

Ai nastri di partenza la quattro giorni organizzata dalla rivista TerraNullius in collaborazione con le associazioni del territorio a Civitaretenga (Navelli – AQ), da oggi a domenica 25 agosto: scrittori, editori, artisti, musicisti e performer si ritroveranno al Convento di Sant’Antonio per una manifestazione completamente gratuita incentrata sulle narrazioni popolari.

Aprirà la giornata inaugurale lo scrittore Roberto Mandracchia col suo ultimo romanzo “L’Implosivo”, un viaggio fra grottesco e violenza nel profondo dell’animo umano. Quindi sarà la volta dello chef e scrittore “wild” Davide Nanni, che dialogherà con il Consorzio per la tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP a partire dal suo ultimo libro incentrato proprio sulla cucina “A Sentimento”, volta a riscoprire e valorizzare la tradizione abruzzese. Poi toccherà a Tommaso Zanello aka Piotta, musicista e scrittore, che in “Corso Trieste” racconta un quartiere e una generazione. La serata chiuderà in danza con il sound system degli aquilani Dabadub.

In ognuna delle giornate, a partire dalle 17:30, una fiera dell’editoria indipendente e le degustazioni della sommelier e scrittrice Barbara Summa si uniranno ai laboratori per i più piccoli di introduzione alla scrittura, al racconto e all’animazione cinematografica. Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre attivo un punto ristoro allestito grazie alla collaborazione con la Proloco di Navelli che permetterà di assaggiare piatti tipici locali.

La seconda giornata di venerdì 23 concentrerà la sua attenzione sul territorio regionale, grazie alla partecipazione del progetto di racconto orale de Il libraio di notte, “La corriera dei nonni lettori”, ma anche agli interventi dedicati alla riscoperta di due importanti personaggi d’Abruzzo: il poeta e scrittore italo-americano Pascal D’Angelo, cantore di una terra selvaggia e ancestrale e, nel centenario della morte, il maestro e scrittore Umberto Postiglione, educatore appassionato e impegnato. La serata del 23 vedrà quindi uno show case di Rastablanco e Phenom dai Radici nel cemento.

Tutte le attività si svolgeranno nel bellissimo contesto del recentemente ristrutturato convento di Sant’Antonio a Civitarerenga. Attualmente il convento che ospita la manifestazione è gestito dalla cooperativa di comunità Oro Rosso che oltre a mantenere l’ostello ivi presente si occupa della produzione dello zafferano DOP dell’Aquila.

Sabato 24 agosto continueranno ad alternarsi le presentazioni e i talk nel bellissimo chiostro del convento, con Andrea Mattei che con il suo “In cammino per la libertà” ha raccontato i sentieri della lotta partigiana che attraversano l’Abruzzo, Valeria Pica che presenterà in anteprima la “Autobiografia bugiarda” di Pino Zac, fumettista e artista geniale e ribelle. La giornata si concluderà con un concerto della polistrumentista Lavinia Mancusi tratto dal suo ultimo lavoro “Revolucionaria”, con al centro la vita e le lotte di Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas.

Durante tutta la durata della manifestazione proseguirà inoltre il progetto “Paese dei francobolli”, che in questa edizione vede impegnati due importanti artisti italiani: Leonardo Crudi e Croma, che realizzeranno due opere murarie seguendo il format del francobollo gigante inaugurato nella passata edizione, opere che verranno poi svelate nell’ultima giornata di domenica durante il trekking narrativo che accompagnerà i partecipanti attraverso le strette vie del Ghetto di Civitaretenga.

La giornata di domenica proporrà poi due proiezioni: verrà presentato il documentario di Angelo Figorilli e Francesco Paolucci “L’uomo più buono del mondo. La leggenda di Carlo Tresca”, agitatore culturale e sindacalista abruzzese emigrato negli Stati Uniti, e a seguire “Una vita all’assalto”, realizzato da Paolo Fazzini e Francesco Principini, che narra la storia della storica band italiana degli Assalti Frontali. A chiudere la serata e la manifestazione ancora musica con un dj set con Ally Ally & Millimoi.

Un’occasione unica, dunque, per tornare a scoprire un territorio bellissimo e la sua comunità attraverso le narrazioni popolari.

L’appuntamento è ogni giorno dalle 17:30 presso il Convento di Sant’Antonio di Civitaretenga. L’ingresso è gratuito.

Potrebbe anche piacerti

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

DEMUSICASSISI, TORNA IL FESTIVAL CHE RENDE VIVA LA MUSICA MEDIEVALE 

Al via Collisioni 2025

Tags: civitaretenga, festa, l'aquila

Archivi

  • Luglio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024

Calendario

Agosto 2024
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Lug   Set »

Categorie

  • Arte
  • Focus
  • Food
  • In viaggio
  • Outdoor Sports
  • Primo piano
  • Storie
  • Turismo delle radici

Copyright zoomitaly.eu 2025 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress