Salta al contenuto
  • Primo piano
  • Arte
  • In viaggio
  • Focus
  • Food
  • Outdoor Sports

Calendario

Marzo 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
    Apr »

Archivi

  • Luglio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024

Categorie

  • Arte
  • Focus
  • Food
  • In viaggio
  • Outdoor Sports
  • Primo piano
  • Storie
  • Turismo delle radici
zoomitaly.eu
  • Primo piano
  • Arte
  • In viaggio
  • Focus
  • Food
  • Outdoor Sports
Primo piano

Territori che nutrono

Il 25 Marzo 2024 da wp_16768132

Si è chiusa la tre giorni che ha visto 
il Piemonte ospitare l’incontro nazionale dei Distretti del Cibo

Torino, 25 marzo 2024 – Sono state le parole di Marco Protopapa, assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte, padrone di casa dell’evento nazionale, a dare il via ai lavori: “Per il Piemonte si tratta di una vetrina voluta e conquistata quando l’anno scorso abbiamo dato disponibilità per accogliere nella nostra regione tutti i distretti nazionali. L’evento certifica il percorso avviato dalla Regione a partire dall’approvazione del Regolamento regionale dei Distretti del cibo nel 2020, che ha permesso ai territori piemontesi di costituirsi in distretti. Siamo all’inizio di un iter che va ulteriormente sviluppato. Attualmente sono nove i distretti piemontesi ma ci sono molte altre opportunità di creare rete pensando ai tanti comuni presenti nella nostra regione con le diverse peculiarità agroalimentari di qualità”. 

Fare rete, celebrare le eccellenze, organizzare i mercati e combattere lo spreco alimentare. Pensare al cibo non solo dal punto di vista gastronomico ma anche quale volano per la promozione turistica e culturale dei territori, i temi affrontati tra il 21 e il 23 marzo scorso, quando Torino e Pollenzo hanno ospitato l’incontro nazionale dei Distretti del Cibo, voluti con l’intento di favorire lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale. 

Si tratta di realtà che favoriscono l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, promuovono la sicurezza alimentare, la riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni e dello spreco alimentare, salvaguardano il territorio e il paesaggio rurale attraverso le attività agricole, agroalimentari e l’enogastronomia. I Distretti diventano strumenti fondamentali per la sostenibilità ambientale e territoriale, per la promozione di un territorio e la divulgazione delle proprie eccellenze.

Lo stesso presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, nel suo video saluto in apertura dei lavori ha sottolineato come i Distretti del Cibo siano: “portatori di cultura. Il valore del cibo non è solo legato al turismo eno-gastronomico, il cibo deve essere considerato con rispetto, come bene da salvaguardare. Un bene che deve essere un diritto per tutti”. 

Parole importanti alle quali hanno fatto eco, il giorno dopo a Pollenzo, quelle di Barbara Nappini, di Slow Food che ha sottolineato quanto sia necessario una maggiore armonia tra le politiche ambientali-sociali ed economiche: “Bisogna fare pace. Pace con la natura per avere un futuro migliore”.

Potrebbe anche piacerti

 Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze nel Mediterraneo 

WWF: ferma condanna dell’attacco all’impianto eolico del Mugello

Vueling: operativo Italia estate ’25

Archivi

  • Luglio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024

Calendario

Marzo 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
    Apr »

Categorie

  • Arte
  • Focus
  • Food
  • In viaggio
  • Outdoor Sports
  • Primo piano
  • Storie
  • Turismo delle radici

Copyright zoomitaly.eu 2025 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress